Il banchetto funebre
Nonostante una lunghissima tradizione che risale agli antichi Romani, il banchetto funebre è un’usanza poco diffusa nel nostro paese. Sicuramente per le associazioni con il paganesimo o con gli esuberanti “funeral party americani”, che sono in contrasto con l’impostazione essenzialmente religiosa del rito funebre nel nostro paese. Il banchetto funebre a conclusione della cerimonia è un’opzione ancora poco sentita perché non viene considerata con la giusta predisposizione e consapevolezza. Il senso, oggi come nell’antichità, è quello di voler creare un momento di convivialità durante il quale la famiglia si ritrova per ricordare il suo caro estinto celebrandolo con il cibo. Non una “festa”, come a volte viene erroneamente percepito dall’immaginario comune.
Le vivande, infatti, vogliono essere un elemento di unione, di convivialità e di socializzazione.
Contrariamente alle grandi città, in alcuni paesini dell’Italia questa usanza è invece assai diffusa, soprattutto nelle comunità contadine, in cui il mangiare insieme è un momento di ricongiungimento familiare con i parenti lontani, di semplice condivisione e supporto familiare, che avviene per lo più in casa.
Perché scegliere oggi il banchetto funebre?
La nostra agenzia propone ai suoi clienti questo servizio, perché pensiamo che oggi, in una metropoli frenetica come Milano, la perdita di un caro possa essere un’occasione per “ritrovarsi” in tutti i sensi, un momento per fermarsi e dedicare a se stessi, a parenti e amici la propria giornata, in memoria e in onore del proprio defunto.
Ci avvaliamo di professionisti del settore catering, con i quali possiamo personalizzare i ricevimenti, in location adatte a questo tipo di ritrovo, nei pressi della Chiesa in cui si è svolto il funerale o anche all’aperto, all’insegna della sobrietà e nel rispetto del budget che ci viene fornito, perché riteniamo che questa opzione debba essere accessibile a chiunque desideri una celebrazione unica.