Differenza tra tumulazione, inumazione e cremazione a Milano
Quando si organizza un funerale a Milano, una delle scelte più importanti riguarda la destinazione finale della salma. Le tre opzioni principali sono tumulazione, inumazione e cremazione. Conoscere le differenze aiuta a prendere una decisione consapevole, nel rispetto delle volontà del defunto e delle normative comunali.
Tumulazione
La tumulazione consiste nella collocazione della bara in un loculo o tomba di famiglia all’interno di un cimitero.
- Durata: generalmente concessione di 30 anni, rinnovabile.
- Costi: più elevati, legati all’acquisto o alla concessione del loculo.
- Perché sceglierla: garantisce una sistemazione protetta e duratura, spesso scelta per tradizione familiare.
Inumazione
L’inumazione prevede la sepoltura della bara direttamente nel terreno.
- Durata: ordinariamente 10 anni, tempo necessario alla completa mineralizzazione.
- Costi: generalmente più contenuti rispetto alla tumulazione.
- Perché sceglierla: soluzione semplice, naturale ed economicamente accessibile.
Cremazione
La cremazione è la trasformazione della salma in ceneri mediante incenerimento.
- Durata: le ceneri possono essere conservate in un’urna cineraria, tumulate, inumate, disperse o affidate ai familiari.
- Costi: medi, variabili a seconda delle scelte per l’urna e la destinazione delle ceneri.
- Perché sceglierla: scelta sempre più diffusa per ragioni etiche, ecologiche e logistiche.
Domande frequenti sulle modalità di sepoltura a Milano
- Qual è la soluzione più economica tra tumulazione, inumazione e cremazione?
L’inumazione è generalmente la più economica, seguita dalla cremazione; la tumulazione ha costi più elevati. - Serve un’autorizzazione speciale per la cremazione a Milano?
Sì, è necessaria un’autorizzazione rilasciata dal Comune di Milano. - Posso conservare le ceneri in casa?
Sì, la legge italiana lo consente previa autorizzazione comunale. - È possibile trasferire una salma da un’inumazione a una tumulazione o viceversa?
Sì, ma occorrono permessi specifici e l’intervento dell’impresa funebre.