Cosa fare quando viene a mancare il nostro animale domestico?

La prassi prevede di chiamare il veterinario affinché certifichi ufficialmente il decesso, a meno che il pet non si trovi già presso un ambulatorio veterinario. Se l’animale è provvisto di microchip (legge quadro n. 28191 e leggi regionali applicative) il veterinario rilascerà un certificato di decesso che andrà portato alla Asl entro un determinato periodo, stabilito dalla stessa Asl, per fare in modo che l’animale venga cancellato all’anagrafe. Questo procedimento è necessario per i cani, mentre per i gatti questo iter non è previsto.

La nostra ditta si occuperà poi di tutti gli step relativi alla cremazione e consegna delle ceneri.
Ci premuriamo di prelevare il vostro pet presso il veterinario o presso l’abitazione con mezzo autorizzato.
Provvediamo alla preparazione della salma del vostro animale da compagnia, che viene avvolta in sacchetti biodegradabili in mater-bi e cotone, e del trasporto presso il forno crematorio, dove fisseremo la data della cremazione singola.
È possibile salutare un’ultima volta il vostro amico a quattro zampe e assistere alla sua cremazione, dopo la quale verranno riconsegnate le ceneri.
Nel caso in cui non si desideri partecipare, provvederemo noi alla consegna delle ceneri.

Dove posso conservare le ceneri del mio PET?

  • A casa

    La nostra azienda dispone di urne cinerarie per animali domestici pensate per rievocare subito il ricordo del proprio animale e, al contempo, poter essere integrate piacevolmente in casa come elementi decorativi. Sono realizzate in legno, ceramica o diversi materiali biodegradabili, personalizzabili e con fotografia o fotoceramica, ogni pezzo è simile ma mai identico all’altro perché realizzato a mano.

  • Monili porta ceneri

    Esiste anche la possibilità di raccogliere una parte delle ceneri del pet in monili porta ceneri, dei gioielli da portare sempre con sé.

  • Dispersione in natura

    Proponiamo anche di una serie di scatole biodegradabili pensate per un seppellimento o una dispersione dignitosa in acqua o nell’aria. Realizzate in materiale naturale al 100%, una volta rilasciate nell’ambiente, non danneggiano la flora e la fauna.

  • Tumulazione in cimitero insieme al padrone

    Una delle principali novità delle nuove linee guida che il Comune di Milano ha introdotto nel gennaio 2025 per il settore funebre è la possibilità di tumulare le ceneri degli animali domestici nei cimiteri della città. Le ceneri potranno essere collocate all’interno della sepoltura in cui è già presente il proprietario previa presentazione dei documenti necessari (certificati di cremazione e attestazioni veterinarie). Sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è possibile collocare una fotografia del defunto insieme al suo animale.