Il funerale religioso
Il funerale religioso è sicuramente più diffuso nel nostro paese, si svolge in chiesa e segue prevalentemente il rito cattolico. Si divide in tre parti: la veglia funebre, in cui i presenti recitano preghiere o il rosario davanti al feretro esposto; la cerimonia funebre in chiesa, che prevede la celebrazione della messa e la benedizione della cassa con il defunto da parte del sacerdote; la sepoltura in cimitero, con l’ultimo saluto di parenti e amici vicino alla tomba, oppure la cremazione, con l’estremo saluto accanto al crematorio. Il funerale religioso, così come quello laico, ha lo scopo di raccogliere i familiari e la comunità nell’ultimo saluto al defunto, ricordandone la vita.
Incontro con il parroco
Prima delle esequie in chiesa, è bene prendere contatto col parroco per predisporre al meglio la celebrazione, adattarla alla circostanza, anche attraverso letture ed elementi introdotti ad hoc. È possibile organizzare con lui un momento di preghiera e la benedizione della salma. In occasione della celebrazione dei funerali è possibile fare un’offerta alla parrocchia.