Nuove Regole per la Tumulazione degli Animali Domestici a Milano
Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 20 [Disposizioni sui cimiteri e sugli impianti di incenerimento per animali da compagnia] e Linee Guida del Comune.
La nuova normativa in materia di tumulazione degli animali d’affezione rappresenta davvero un importante progresso per coloro che desiderano dare un luogo di riposo finale ai loro cari amici a quattro zampe, nonché una risposta ad una mutata sensibilità in materia.
La perdita del proprio animale da compagnia infatti oggi rappresenta un vero e proprio lutto per la maggior parte delle persone che hanno condiviso con loro diversi anni della vita, integrandoli nella propria famiglia. Perché non riconoscergli un degno luogo di riposo?
Nel gennaio 2025 il Comune di Milano ha applicato una legge regionale del 2022 che stabilisce nuove regole per la sepoltura degli animali domestici. L’introduzione di queste nuove normative riconosce l’importanza affettiva che gli animali da compagnia rivestono nella quotidianità dei loro proprietari, in cui spesso questo rapporto travalica il semplice affetto per diventare un rapporto terapeutico e di sostegno. Pensiamo agli animali della pet therapy o ai cani guida per i non vedenti. È per questo che la loro perdita rappresenta in molti casi un vero e proprio lutto e consentire la tumulazione delle loro ceneri accanto ai loro proprietari nei cimiteri di Milano, come afferma l’assessora ai Servizi civici Gaia Romani, “è un atto di civiltà che in molti attendevano” e una risposta ad un bisogno sempre più sentito dalla comunità.
Procedure e Requisiti
La legge regionale del 2022 ha introdotto nuove linee guida che il Comune di Milano ha ora messo in pratica. Una delle principali novità è la possibilità di tumulare le ceneri degli animali domestici nei cimiteri della città. Le ceneri potranno essere collocate all’interno della sepoltura in cui è già presente il proprietario previa cremazione e in teca separata.
Per volontà del defunto o di uno degli eredi, tutti gli animali da compagnia, spiega Palazzo Marino, potranno essere tumulati nei cimiteri milanesi accanto ai loro proprietari.
Per richiedere la sepoltura delle ceneri del proprio animale d’affezione, i proprietari dovranno seguire alcune semplici procedure, come presentare una domanda ufficiale e fornire alcuni documenti, (certificati di cremazione e attestazioni veterinarie). Inoltre, è necessario dimostrare il legame di proprietà tra l’animale e il richiedente.
Sulla lapide del manufatto o della tomba di famiglia è ammessa una fotografia del defunto insieme al suo animale, ma è vietata invece qualsiasi epigrafe riferita all’animale e la collocazione sulla sepoltura di immagini che lo raffigurano singolarmente. La condizione principale, prevista dalla Legge regionale, è che l’animale deve essere tumulato insieme o successivamente alla sepoltura del suo proprietario.
Modulo informativo per la gestione degli animali d’affezione nei cimiteri cittadini
Quali soni gli animali da compagnia?
Per rispondere a questa domanda ci sembra opportuno riportare il testo della normativa per non incappare in imprecisioni, dato che il concetto di animale da compagnia o d’affezione, oggi potrebbe essere variamente interpretato.
Per “animale da compagnia” si intende “ogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall’uomo, per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione, e impiegati nella pubblicità”. (Art. I, comma 2, il Dpcm 28/02/2003)
Il Regolamento n. 998/2003/Ce, che disciplina la movimentazione di animali per finalità non commerciali, individua le seguenti specie: cani, gatti, furetti, invertebrati (escluse le api ed i crostacei), pesci tropicali decorativi, anfibi e rettili, uccelli (esclusi i volatili previsti dalle direttive 90/539/Cee e 92/65/Cee), roditori e conigli domestici.
Gli animali selvatici non sono considerati animali da compagnia.